Approfondimenti
Normativa di riferimento
Il “Marchio Trentino Pietre” è ideato ai sensi della seguente normativa:
- art. 23 bis L.P. n.7 del 24 ottobre 2006 modificata da L.P. n. 1 del 10 febbraio 2017 (Legge provinciale sulle cave)
- Delibera della Giunta Provinciale n. 2051 del 19 ottobre 2018 (Approvazione del Disciplinare)
Il sistema del porfido e delle pietre trentine
In base alla natura dei materiali, i processi di estrazione, di lavorazione, di posa in opera e progettazione sono differenti. Il Disciplinare tiene in considerazione queste diversità ma ne individua le connessioni per favorire l’efficienza complessiva del sistema del porfido e delle pietre trentine.
Ricorda: la domanda di concessione del Marchio va inviata a Trentino Sviluppo tramite PEC all’indirizzo segreteria@pec.trentinosviluppo.it.
Requisiti essenziali
Requisiti generali per tutti
- Iscrizione al Registro imprese
- Conformità alle prescrizioni ambientali di legge
- Conformità alle prescrizioni in materia di sicurezza
- Regolarità contributiva e retributiva
- Rispetto contratto di lavoro
- Assenza comportamenti fraudolenti
- Assenza false dichiarazioni
- Esecuzione formazione tecnica e gestionale
- Adesione Codice Etico di Trentino Sviluppo
Requisiti specifici essenziali cavatore
- Autorizzazione/Concessione in corso di validità
- Regolarità pagamento canone concessione
- Divieto cessione materiale > 20%
- Marcatura CE prodotti
Requisiti specifici essenziali produttore
- Esercizio attività continuativa da 5 anni
- Marcatura CE prodotti
- Conformità alle tolleranze di accettazione per le singole categorie di prodotto (rif. Norme UNI EN)
- Possesso autorizzazione recupero (per prodotti riciclati)
Requisiti specifici essenziali posatore
- Esercizio attività continuativa da 5 anni
- Utilizzo esclusivo prodotti marcati CE
- Conformità ai requisiti di posa in opera secondo norma
Requisiti specifici essenziali progettista – DL *
- Iscrizione Ordine professionale
- Formazione specifica per Progettista porfido e pietre trentine
- Recepimento prescrizioni di marcatura CE
* Per la figura del Progettista – DL non è ancora possibile richiedere il Marchio. La posizione è in aggiornamento.
Controlli
VERIFICHE | |||||
---|---|---|---|---|---|
TIPO | DI AMMISSIONE (documentale) | DI AGGIORNAMENTO (documentale) | DI SORVEGLIANZA IN CAMPO (non programmata) | DI SORVEGLIANZA IN CAMPO (programmata) | SUPPLETIVA (non programmata) |
FREQUENZA | INIZIALE | ANNUALE (in base alla scadenza dei documenti) | INIZIALE E ANNUALE | TRIENNALE | Su richiesta del Comitato Tecnico |
RESPONSABILE | Ufficio di Trentino Sviluppo
(o suo incaricato) | Ufficio di Trentino Sviluppo
(o suo incaricato) | Soggetto esperto e qualificato privo di conflitto di interessi | Organismo di certificazione (OdC di parte terza) | In base alla richiesta |
Non conformità
Periodicamente vengono effettuati controlli da parte di enti terzi. In caso di rilevazione di non conformità, una Commissione Tecnica procede ad applicare la sanzione:
TIPO | GRAVITÀ | DESCRIZIONE | SANZIONE |
---|---|---|---|
A | Maggiore | Mancato soddisfacimento di un requisito che pregiudica l’immagine del Marchio o gli interessi che lo stesso intende tutelare. | Sospensione o revoca della concessione di utilizzo del Marchio |
B | Minore | Mancato soddisfacimento di un requisito che non pregiudica l’immagine del Marchio o gli interessi che lo stesso intende tutelare. | Richiamo con obbligo di presa in carico e risoluzione in tempi definiti. L’assenza di risoluzione non giustificata comporta l’emissione di una NC maggiore |
Download
La domanda di concessione del Marchio con la documentazione compilata va inviata a Trentino Sviluppo tramite PEC all’indirizzo segreteria@pec.trentinosviluppo.it.
La documentazione è scaricabile da questa sezione.