Il Marchio
Le tre vette in movimento con i colori verdi e blu del marchio territoriale “TRENTINO” evocano la solidità e gli spaccati geometrici della pietra. Chi può fregiarsi di questo logo offre prodotti e servizi di elevata qualità.
Perché il Marchio di qualità
Il Marchio di qualità del porfido e delle pietre trentine è una certificazione volontaria e collettiva promossa dalla Provincia autonoma di Trento. Il suo obiettivo è quello di qualificare le aziende e i professionisti che operano nel sistema produttivo del porfido e delle pietre trentine.
Le finalità del marchio sono:
- tutelare i materiali minerali della Provincia di Trento, risorsa naturale non rinnovabile
- attuare i principi della sostenibilità (sociale, economica, ambientale e istituzionale)
- accrescere la cultura delle parti interessate attraverso formazione e divulgazione
- garantire il rispetto di standard di qualità dei processi produttivi, dei processi gestionali e dei prodotti, lavorati e semilavorati
- garantire il rispetto della legislazione applicabile in materia di sicurezza, ambiente, diritto del lavoro, idoneità all’utilizzo e commercializzazione dei prodotti
- accrescere la visibilità della risorsa e dell’elevato livello qualitativo adottato nel comparto delle opere di costruzione.
Il Marchio accresce la competitività delle aziende e presenta vantaggi concreti in termini gestionali, di immagine e di sostenibilità.
A chi è rivolto
Il disciplinare mira ad un’efficienza complessiva del sistema.
Il Marchio è concesso a diversi tipi di pietre, rintracciabili sul territorio provinciale, e a diverse figure professionali. Tutto ciò permette di garantire l’intera filiera circolare che inizia con l’estrazione e arriva al riutilizzo del materiale.
I tipi di pietre che rientrano nel Marchio:
- Porfido
- Inerti
- Marmi, pietre ornamentali e pietre da costruzione
- Altri materiali ad uso industriale
Le figure professionali:
- Cavatore
- Produttore – trasformatore
- Posatore
- Progettista – Direttore dei lavori *
* Per la figura del Progettista – DL non è ancora possibile richiedere il Marchio. La posizione è in aggiornamento.
Come si ottiene e si mantiene
Tutti i documenti necessari per la richiesta del Marchio di qualità del porfido e delle pietre trentine sono disponibili alla pagina Download. Per ottenere e mantenere il Marchio è necessario:
- rispettare i requisiti generali e specifici del disciplinare tecnico
- sottoscrivere il regolamento d’uso del Marchio
- superare i controlli periodici
- versare il canone annuale (calcolato in base al numero di addetti)
La domanda di concessione del Marchio va inviata a Trentino Sviluppo tramite PEC all’indirizzo segreteria@pec.trentinosviluppo.it entro il 31 marzo 2021.
La concessione ha validità 10 anni.
Documenti in download
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
- Dichiarazione sostitutiva COVID
- Informativa privacy
- Questionario informativo composto da: anagrafica della società, scheda cavatore, scheda produttore (o trasformatore), scheda posatore.
- Domanda di concessione
Documenti da presentare
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
- Dichiarazione sostitutiva COVID
- Informativa privacy
- Questionario informativo composto da: anagrafica della società, scheda cavatore, scheda produttore (o trasformatore), scheda posatore.
- Domanda di concessione
Tutti i documenti vanno inviati via pec all’indirizzo segreteria@pec.trentinosviluppo.it
Rilascio concessione
A seguito di verifica di conformità ai requisiti e parere della commissione tecnica, Trentino Sviluppo rilascia la concessione di utilizzo del Marchio mediante firma del contratto e consegna degli allegati. Il concessionario è inserito nel Registro dei concessionari per la categoria richiesta.
A seguito comunicazione esito positivo:
-
- Contratto di concessione firmato da inviare via pec all’indirizzo segreteria@pec.trentinosviluppo.it

Download
La documentazione necessaria per fare domanda è scaricabile da questa sezione. Entro il 31 marzo 2021, la domanda di concessione del Marchio con la documentazione compilata va inviata a Trentino Sviluppo tramite PEC all’indirizzo segreteria@pec.trentinosviluppo.it